
Riferimenti utili, casi e normativa
Le discriminazioni nel mondo del lavoro sono spesso tra le più difficili da far emergere, perché in molti casi le persone non conoscono i loro diritti o hanno paura di denunciare e di essere ulteriormente escluse. Non è un caso infatti che le maggior parte delle segnalazioni al Contact Center avvengono in fase di accesso (negato) all’impiego.
Da anni Unar è impegnato nel promuovere una cultura dell’integrazione nel mondo del lavoro attraverso buone prassi e azioni positive promosse assieme alle parti sociali, datoriali e alle grandi aziende.
Accesso all'occupazione/al pubblico impiego
- Dipartimento funzione pubblica 196/04: parere su possibile assunzione cittadini extracomunitari da parte delle pubbliche amministrazioni tramite procedure di cui all’articolo 16 legge n.56 del 1987
- DPR 487/94 del 09/05/1994: regolamento recante norme su accesso a impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni e modalità svolgimento concorsi e altre forme di assunzione nei pubblici impieghi
- TAR Liguria 399/01 del 13/04/2001: ricorso avverso esclusione da pubblico concorso per infermiere professionale nei confronti di cittadino extracomunitario.
- TAR Veneto n. 782 del 13/01/2004: ricorso avverso provvedimento di esclusione dalla graduatoria per la classe di concorso per soli titoli causa mancanza di cittadinanza italiana.
- Parere dell’ufficio per il personale delle Pubbliche Amministrazioni del 31/03/2004
- Tribunale di Genova ord. del 21/04/2004: ricorso avverso mancata assunzione a tempo indeterminato a seguito di concorso collaboratori professionali sanitari di cittadino non italiano.
- Tribunale di Genova del 26/06/2004: ricorso avverso esclusione selezione posto operatore professionale sanitario per carenza requisito cittadinanza italiana.
- Tribunale di Genova ord. del 19/07/2004: ricorso avverso esclusione selezione posti operatore professionale sanitario per mancanza cittadinanza italiana.
- Tribunale di Pistoia del 07/05/2005: ricorso ex artt. 43 e 44 D. Lgs. n. 286/98 per l’ammissione al concorso per dirigente medico bandito dalla Azienda Ospedaliera.
- TAR Toscana n. 4689 del 14/10/2005: ricorso avverso esclusione concorso per titoli ed esami dirigente medico bandito da azienda ospedaliera per mancanza cittadinanza italiana.
- Corte di Appello di Firenze del 21/12/2005: reclamo azienda ospedaliero-universitaria per ammissione a concorso dirigenti medici in cardiologia nei confronti di cittadino non comunitari
- Ordinanza del Tribunale di Firenze del 14/01/2006: ricorso avverso esclusione concorso pubblico per titoli ed esami bandito da università per carenza requisito cittadinanza italiana.
- Tribunale di Perugia ord. del 29/09/2006: ricorso avverso esclusione partecipazione avvisi pubblici per titoli a posti di dirigente medico, area medicina diagnostica e servizi, disciplina di anestesia e rianimazione, per carenza requisito cittadinanza italiana
- Cassazione Sez. Lavoro sent. n. 24170 del 13/11/2006:ricorso avverso provvedimento di accoglimento reclamo contro ordinanza dichiarativa della illegittimità del rifiuto opposto da amministrazione provinciale di procedere a iscrizione in liste riservate a disabili per accesso anche a lavoro presso PA, ai sensi della legge 68/1999.
- Tribunale di Perugia ord. del 06/12/2006:ricorso avverso esclusione partecipazione avvisi pubblici per titoli a posti di dirigente medico, area medicina diagnostica e servizi, disciplina di anestesia e rianimazione, per carenza requisito cittadinanza italiana.
- TAR Toscana 38/03 del 16/05/2007: ricorso avverso esclusione pubblico concorso operatore sanitario infermiere.
- Tribunale di Biella Ordinanza n. 345 del 23/07/2010: accolto il ricorso di un’infermiera albanese per la partecipazione ad un concorso pubblico.
- Tribunale di Milano, sez. lavoro, ordinanza n. 5738/2010 del 30/07/2010: gli stranieri extracomunitari possono accedere agli impieghi nelle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale (ATER) in quanto quest’ultime sono enti pubblici economici ove i rapporti di impiego sono privatizzati
- Tribunale di Venezia riconosce il diritto di una cittadina albanese a partecipare ad un concorso pubblico in quanto familiare di cittadino italiano (coniuge e madre) del 08/10/2010: le norme sulla libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea e dei loro familiari assicurano l’accesso al pubblico impiego anche ai cittadini di paesi terzi familiari di cittadini dell’Unione europea.
- Tribunale di Firenze, sez. distaccata di Pontassieve del 15/11/2010: anche la cittadina extracomunitaria può partecipare al concorso pubblico per ostetrica.
- Tribunale di Lodi n. 317 del 18/02/2011: stabilizzazione dei contratti per gli infermieri stranieri.
- Tribunale di Bologna, n. 528/2010 del 08/03/2011: accolto il ricorso promosso da una cittadina romena e da una cittadina serba avverso il diniego opposto dal Ministero dell’Interno al loro inserimento nella graduatoria a seguito di una procedura concorsuale, per titoli ed esami, per l’assunzione di 650 unità di personale, con contratto a tempo determinato, per i profili di coadiutore amministrativo e contabile per gli sportelli unici immigrazione in quanto tali posizioni erano state riservate unicamente ai cittadini italiani.
- Tribunale di Trieste, sez. lavoro, ordinanza R.G. 408/11 del 01/07/2011: illegittimo il bando indetto dall’Azienda Sanitaria di Trieste: l’art. 27 del T.U.imm. equipara gli infermieri extracomunitari a quelli di Paesi membri UE nell’accesso ai rapporti di pubblico impiego.
- Tribunale di Trieste, sez. civile, ordinanza del 22/07/2011: respinto il reclamo dell’Azienda per i Servizi Sanitari di Trieste, ritenendo che non poteva essere condiviso l’orientamento espresso dalla Cassazione nel noto precedente della sentenza n. 24170/2006, secondo il quale gli infermieri extracomunitari potevano ritenersi titolari di un diritto soggettivo ad essere ammessi al Pubblico impiego limitatamente ai rapporti di lavoro a tempo determinato.
- Tribunale di Milano, sez. lavoro, sentenza n. 6287 del 20/12/2011: il Tribunale di Milano ribadisce l’illegittimità dell’esclusione degli infermieri extracomunitari dai concorsi pubblici e dalle procedure di stabilizzazione nella PA.
- Tribunale di Brescia, sez. lavoro, ordinanza n. 3027 del 29/12/2011: discriminatoria l’esclusione degli stranieri dalla selezione per le posizioni di rilevatori nel censimento.
- Tribunale di Firenze, sentenza proc. n. 5365 del 27/01/2012: discriminatoria l’esclusione dei cittadini extracomunitari dal Bando indetto dal Ministero per i Beni Culturali per la selezione di personale appartenente alle categorie protette.
Condizioni lavorative
- Rapporto Irpef: I lavoratori stranieri nel settore edile. Allegato
- Tribunale di Torino Sentenza n. 4932 del 21/07/2010 : risarcimento ridotto alla famiglia albanese di un operaio morto sul lavoro per equilibrare il risarcimento al reale valore del denaro nell’economia del Paese ove risiedono i danneggiati
Mobbing
- Un intervento dell’UNAR nel procedimento giurisdizionale Allegato
- Tribunale di Milano, sez. lavoro, proc. n.r.g. 16945 del 22/03/2012: Commette una molestia razziale il dirigente di banca che si rivolge ad un proprio subordinato facendo riferimento in modo spregiativo e offensivo al colore della pelle di quest’ultimo.
Corte di Cassazione (III sez. civile), n. 450/2011 del 04/01/2011
Il risarcimento del danno patrimoniale e non derivante dal decesso dello straniero avvenuto in Italia a seguito di incidente stradale va assicurato al familiare straniero anche se residente all’estero alle stesse condizioni previste per il cittadino italiano, a prescindere dalla condizione di reciprocità. Allegato